LE STORIE POPOLARI DI GIUFA’
OVVERO
Così ridevano alcuni secoli fa
La dote della figlia.
Una
volta Giufà andò a vendere la sua vecchia asina al mercato, ma nessuno volle
comprarglierla. A un certo punto un sensale si offrì di venderla per lui,
mettendosi a gridare: - Quest'asina è un vero affare. Al prezzo di una ne
comprate due perché è incinta! Dopo poco tempo l'asina fu venduta a buon
prezzo. Tornando a casa, Giufà trovò i parenti del fidanzato di sua figlia che
contrattavano la dote. Allora Giufà per aumentare il valore della ragazza disse
solennemente: - Guardate che fate un buon affare. Ne prendete due al prezzo di
una perché mia figlia è incinta!
(Tratto
da Letture per giovani, a cura di Dino Ticli)
Giufà, chiamato a volte anche Giucà, è un personaggio letterario della tradizione
orale popolare della Sicilia.
Egli è un personaggio
sciocco e credulone, ma nello stesso tempo, a suo modo, furbo e anche fortunato
perché, quasi sempre, le sue avventure hanno un lieto fine.
A
raccogliere e a scrivere le storie di Giufà ci ha pensato Giuseppe Pitrè (1841 – 1916) medico, storico, filologo, letterato,
P. si può considerare come il fondatore della scienza folkloristica in Italia, in quanto
diede alle ricerche non solo un grande impulso, ma ordine, sistemazione,
metodo.
Nessun commento:
Posta un commento