LA SICILIA COME TEMA
Quasimodo
LAMENTO PER IL SUD
La luna rossa, il vento, il tuo
colore di donna del Nord, la distesa di neve... 1)
Il mio cuore è ormai su queste praterie,
in queste acque annuvolate dalle nebbie.
Ho dimenticato il mare, la grave
conchiglia soffiata dai pastori siciliani, 2)
le cantilene dei carri lungo le strade
dove il carrubo trema nel fumo delle stoppie,
ho dimenticato il passo degli aironi e delle gru
nell'aria dei verdi altipiani
per le terre e i fiumi della Lombardia.
Ma l'uomo grida dovunque la sorte d'una patria. 3)
Più nessuno mi porterà nel Sud.
in queste acque annuvolate dalle nebbie.
Ho dimenticato il mare, la grave
conchiglia soffiata dai pastori siciliani, 2)
le cantilene dei carri lungo le strade
dove il carrubo trema nel fumo delle stoppie,
ho dimenticato il passo degli aironi e delle gru
nell'aria dei verdi altipiani
per le terre e i fiumi della Lombardia.
Ma l'uomo grida dovunque la sorte d'una patria. 3)
Più nessuno mi porterà nel Sud.
Oh, il Sud è stanco di trascinare morti 4)
in riva alle paludi di malaria,
è stanco di solitudine, stanco di catene,
è stanco nella sua bocca
delle bestemmie di tutte le razze
che hanno urlato morte con l'eco dei suoi pozzi,
che hanno bevuto il sangue del suo cuore.
Per questo i suoi fanciulli tornano sui monti,
costringono i cavalli sotto coltri di stelle,
mangiano fiori d'acacia lungo le piste
nuovamente rosse, ancora rosse, ancora rosse.
Più nessuno mi porterà nel Sud.
in riva alle paludi di malaria,
è stanco di solitudine, stanco di catene,
è stanco nella sua bocca
delle bestemmie di tutte le razze
che hanno urlato morte con l'eco dei suoi pozzi,
che hanno bevuto il sangue del suo cuore.
Per questo i suoi fanciulli tornano sui monti,
costringono i cavalli sotto coltri di stelle,
mangiano fiori d'acacia lungo le piste
nuovamente rosse, ancora rosse, ancora rosse.
Più nessuno mi porterà nel Sud.
E questa sera carica d'inverno
è ancora nostra, e qui ripeto a te 5)
il mio assurdo contrappunto
di dolcezze e di furori,
un lamento d'amore senza amore.
è ancora nostra, e qui ripeto a te 5)
il mio assurdo contrappunto
di dolcezze e di furori,
un lamento d'amore senza amore.
NODI TEMATICI
1) DESCRIZIONE DELLA LOMBARDIA DOVE IL POETA È EMIGRATO E
CHE CONSIDERA ORMAI SUA NUOVA PATRIA
2)RIEVOCAZIONE NOSTALGICA DELLA TERRA D’ORIGINE
3)IL POETA RIVENDICA IL
DIRITTO DI “GRIDARE” I MOTIVI PER I QUALI HA DECISO DI NON TORNARE PIÙ AL SUD
4)DENUNCIA DEI MALI
STORICI DEL SUD…
5)…TUTTAVIA PROTESTA,
RABBIA, SFIDUCIA NON HANNO CANCELLATO L’AMORE PER LA TERRA CHE LO VIDE NASCERE
Un grido doloroso e assieme pieno di fiera dignità
RispondiElimina