lunedì 13 giugno 2016

POESIE CHE VENGONO DALL’EST

Evgenij Aleksandrovic Evtusenko

La poesia si riferisce al momento in cui il sarcofago con la salma di Stalin fu tolto dal Mausoleo (su decisione del Partito Comunista) e seppellito in una fossa scavata non lontano dal mausoleo stesso. Il feretro di Stalin non fu ricoperto di terra, ma da colate di calcestruzzo liquido.

GLI EREDI DI STALIN
Taceva il marmo. Scintillava in silenzio il vetro.
Immobile stava la guardia, bronzea nel vento.
Intorno al feretro una lieve nebbia. Fluiva un alito tra le fessure,
Mentre lo portavano fuori dal mausoleo.
Galleggiava lentamente sfiorando le baionette.
Anche lui taceva – anche lui – ma minacciosamente.
Stringendo tetramente i pugni imbalsamati
L’uomo nel feretro s’accostava a una fessura, fingendosi morto.
Macchinava qualcosa. Si era messo lì solo per un sonnellino.
E io rivolgo al governo una preghiera:
Sia raddoppiata, triplicata la guardia alla lapide
Affinché Stalin non si levi e con Stalin il passato.
(In Dissenso e socialismo, Einaudi, Torino, 1977)

NOTA BIOGRAFICA
 
Evtušenko iiftušènkë, Evgenij Aleksandrovič. - Poeta russo (n. Zima, Siberia, 1933). Tra i poeti più significativi della generazione successiva alla morte di Stalin, ha unito nella sua opera la rivendicazione della libertà di espressione e la denuncia del perdurare, oltre la scomparsa del dittatore, dello stalinismo (Nasledniki Stalina "Gli eredi di Stalin", 1962). Centrale nelle sue opere è pure la rievocazione del paesaggio siberiano (Jagodnye mesta ("Il posto delle bacche", 1981).




Nessun commento:

Posta un commento