Nino Martoglio
L'AMURI
– Mamma, chi veni a diri 'nnamuratu?
– ...Vôldiri... un omu ca si fa l'amuri.
– E amuri chi vôldiri? – ... È un gran piccatu;
è 'na bugia di l'omu tradituri!
– Mamma... 'un è tantu giustu 'ssu dittatu...
ca tradimenti non nn'ha fattu, Turi!
– Turiddu?... E chi ti dissi, 'ssu sfurcatu?
– Mi dissi... ca pri mia muria d'amuri!
– Ah, 'stu birbanti!... E tu, chi ci dicisti?...
– Nenti!... Lu taliai ccu l'occhi storti...
– E poi ? – Mi nni trasii tutta affruntàta!...
– Povira figghia mia! Bonu facisti!
E... lu cori? – Mi batti forti forti!...
– Chissu è l'amuri, figghia scialarata!
(Poesia tratta da Centona, pubblicata da www.liberliber.it)
Note. – Dittatu (dettato, legge, definizione) – Taliai
(guardai) – Trasii (entrai) – Affruntata (vergognosa) –
Scialarata (scellerata).
Nato a Belpasso (Catania) il 3 dicembre 1870, morto a Catania il 15
settembre 1921, Nino Martoglio esordì nel giornalismo a soli diciannove anni,
pubblicando a Catania il settimanale politico-letterario-umoristico il
D’Artagnan, interamente ideato e scritto da lui e dove cominciò a pubblicare i
suoi versi, apprezzati anche da Carducci.
Nel 1901 iniziò a dedicarsi al teatro, nel tentativo di riproporre il
teatro dialettale siciliano alle platee di tutta Italia. Fondò e diresse la
Compagnia drammatica siciliana, compagnia teatrale con la quale nell’aprile del
1903 debuttò al Teatro Manzoni di Milano. San Giuvanni decullatu (1908) e
L’aria del continente (1910), rappresentano alcune delle opere più famose della
sua attività.
La sua maggiore opera, Centona, raccoglie il meglio delle sue poesie. È
interamente scritta in siciliano ed è dedicata alla sua Sicilia, che con le sue
rime, a volte amare a volte dolcissime, egli seppe dipingere con scene di vita
e di costume di incomparabile bellezza.
Nessun commento:
Posta un commento